Tempo fa sono stata contattata dall’azienda di abbigliamento per bambini Il Gufo per realizzare le foto per abbigliamento da neonati del brand.
Un’esperienza bellissima, in cui ho realizzato le immagini di bambini tra i 3 e i 6 mesi nel mio studio fotografico di Milano, appositamente allestito per l’occasione. Sono stata scelta per il mio stile fotografico naturale e ben curato nei dettagli e ne sono molto orgogliosa!
Perché un catalogo professionale richiede un fotografo professionista? Te lo spiego nell’articolo
Foto per catalogo abbigliamento bambini
Mi piace molto l’idea di mettere la mia professione a disposizione di un brand creando delle immagini per un’azienda, bellissima, di abbigliamento bambino, come il Gufo. La mia specializzazione nei servizi fotografici newborn sicuramente ha contribuito all’ottimo risultato che abbiamo ottenuto con i bambini più piccoli, che richiedono attenzioni ancora maggiori rispetto ai bambini più grandi. Ma che sorrisi che regalano!
La preparazione dello studio fotografico per le foto
Abbiamo effettuato lo shooting fotografico in studio, che abbiamo allestito in modo che ricordasse l’ambiente casalingo e accogliente dove i bambini più piccoli normalmente trovano il loro spazio di comfort. Per questo abbiamo fatto una ricerca di piccoli oggetti, ceste, coperte e giochi che rimanessero in perfetta sintonia con gli abiti.
La ricerca è un passaggio fondamentale per la buona riuscita del servizio fotografico e per questo motivo il lavoro inizia prima del giorno dello shooting: più si dedica attenzione a questa parte e più le immagini realizzate rappresenteranno appieno le aspettative del brand.
Trovare l’armonia tra i colori, lo stile di un vestito, la luce e gli accessori è molto importante. Un fondo bianco, semplice, può essere inteso in tanti modi, per questo è importante fare una ricerca di immagini per progettare lo shooting.
Infatti, quando immaginiamo qualcosa, una sedia per esempio, nella nostra mente l’oggetto appare in modo diverso: può essere moderna, vintage, può essere in legno naturale, oppure in resina trasparente… Ma non solo: la stessa sedia vintage, può essere bianca, può essere azzurra, può essere da giardino o da salotto, piccola o grande.
La sedia che sceglieremo parlerà del brand e dovrà essere in perfetta sintonia con le emozioni che vuole trasmettere, insieme alla luce, la scelta dei modelli, la location ed ogni elemento che comporrà le immagini. Ecco perché è un lavoro complesso, impegnativo ma per me (e per l’azienda) molto soddisfacente!
L’importanza della cura del dettaglio anche dopo lo scatto
Un altro elemento molto importante per la buona riuscita del servizio fotografico di branding è la scelta immediata delle immagini dallo schermo grande. Una volta fatti gli scatti, è fondamentale, per me, dare subito un’occhiata alla resa delle immagini su schermo, con calma e attenzione.
Il perchè è molto semplice: mettiamo che dallo schermo della macchina fotografica ci piaccia molto un immagine, tutto è come lo desideriamo, il set, la luce, ecc. ma guardandola con cura sullo schermo può capitare di accorgersi che ci sono dei dettagli che ci sono sfuggiti (una camicia che non è chiusa perfettamente, un elemento che non doveva esserci etc).
Se curiamo ogni dettaglio in tempo reale abbiamo la possibilità di rifare o sistemare le immagini in poco tempo e migliorare la riuscita dell’immagine, mentre se passiamo al cambio successivo non sarà più possibile.
Guardare con gli occhi è completamente diverso che guardare attraverso la macchina fotografica, perché lo schermo presenta esattamente quello che vede e cattura ed è lì che dobbiamo fare la scelta giusta per il brand.
I bambini: la ciliegina sulla torta
Una volta sistemati tutti questi elementi ricordiamoci che la fotografia è magica perché a rendere le foto speciali sono stati i bambini, che ci hanno regalato sorrisi, espressioni buffe e autentiche e hanno trasmesso dolcezza in ogni immagine. La vera ciliegina sulla torta!