Spesso i miei clienti mi chiedono come vestirsi per un servizio fotografico di famiglia. All’interno di uno studio professionale è importante la resa visiva del colore, che traspare anche da ciò che indossa chi si fa fotografare. Voglio darti dei consigli di stile per fotografie che siano belle da vedere e da ricordare, così come la tua famiglia.
Toni e colori
Per un servizio fotografico di famiglia è importante prestare attenzione a colori e toni complessivi e l’abbigliamento entra di diritto tra gli elementi da considerare. Sono importanti per creare armonia e valorizzare la bellezza della famiglia e dei bambini.
Per il set fotografico in studio raccomando toni neutri, caldi e delicati, quindi via libera a colori delicati come:
- beige
- bianco caldo
- marroncino
- cipria
- verde oliva
- carta da zucchero
- tinte pastello
Questi toni funzionano in ogni ambiente e si coordinano facilmente insieme. Esaltano il soggetto fotografato mettendolo davvero al centro dell’attenzione.

Tessuti e trame
Un secondo elemento molto importante per rendere l’immagine più armonica sono i tessuti e le trame. Maglioncini realizzati a mano ai ferri sono i miei preferiti, ma anche il lino e il pizzo possono funzionare.
I tessuti naturali come lana, lino e cotone danno un tocco naturale e puro alle immagini con un richiamo alle tipiche immagini dell’infanzia.

Oltre che all’abbigliamento, bisogna prestare attenzione anche agli accessori, come copertine fatte a mano, nappe delicate e cappellini, che arricchiscono la sensazione di accoglienza che vogliamo creare.
Siate coordinati
Nel momento in cui scegli trame e colori, fai in modo che tutti i membri della famiglia siano coordinati in queste scelte. Questo certo non vuol dire essere uguali! Il segreto sta nel non forzare la mano, deve sembrare casuale. E soprattutto, rispettate voi stessi nella scelta del vestito che vi piaccia e vi rappresenti. La comodità è sempre preferibile alle forzature!

Errori da non fare
In ultimo, ma non meno importante, ci sono degli errori da non fare, se vuoi ottenere un risultato armonico. Prima di tutto meglio non usare loghi grandi, righe e quadretti evidenti, ma anche indumenti rigidi da ufficio, camicie da ufficio e polo.
Come ho già detto, la comodità viene prima di tutto, ecco perchè un abbigliamento poco flessibile che fa tante pieghe e tira sul corpo va evitato. Pensa che ti muoverai durante il servizio fotografico e che quando alzerai le mani, per esempio, l’abito si dovrà adattare comodamente.
Evita i disegni di cartoni animati e le immagini in generale: nella vita vera sono belle, ma in fotografia danno fastidio!
Ultimo consiglio: evita i calzini neri e preferisci un cozy beige.