Come fotografa professionista ho sempre una forte necessità di spazio per memorizzare le fotografie. Ne scatto moltissime, come è normale che sia e di altissima qualità, quindi l’archiviazione foto è parte integrante del mio lavoro.
Conosco e utilizzo diversi portali che permettono di memorizzare le immagini su cloud, potendo avere accesso sempre e ovunque ai file che mi servono, quindi è una materia che conosco bene.
Ma come me tanti miei clienti mi chiedono spesso informazioni su quali spazi per archiviazione foto online usare. Ce ne sono moltissimi, adatti non solo ai fotografi professionisti come me ma anche a chi è sommerso di scatti che non sa dove mettere o teme di perdere.
Senza contare le immagini dei miei servizi fotografici, di cui fornisco i file digitali, che come tutte le foto fatte da professionisti sono di alta qualità e richiedono diversi GB di spazio per essere conservate tutte insieme.
Personalmente, dopo aver consegnato i file del servizio fotografico acquistato, memorizzo le foto in questione in un mio archivio ma non per sempre, perché, come ho scritto, ho sempre bisogno di spazio, quindi vecchi scatti lasciano posto ai nuovi. Ecco perché è sempre utile avere un proprio spazio di archiviazione online fruibile in qualsiasi momento!
Perché preferire il cloud a chiavette e simili
Fino a qualche tempo fa eravamo sommersi di chiavette USB, te le ricordi? Da quelle da 2 GB a quelle da 1 TB, non è passato molto tempo da quando conservavamo tutte le nostre foto in dispositivi fisici di questo tipo. Tuttavia, ci sono diversi motivi per preferire il cloud rispetto alle chiavette USB o altre forme di archiviazione locale per conservare le foto.
Ad esempio:
- accessibilità, perchè con il cloud le tue foto sono accessibili da qualsiasi dispositivo con una connessione internet e non sei limitato alla presenza fisica di una chiavetta USB;
- condivisione, in quanto puoi condividere in tempo reale una foto dando un link ad amici e familiari;
- archiviazione scalabile, il che significa che puoi aumentare o diminuire lo spazio di archiviazione in base alle tue esigenze senza dover acquistare nuove chiavette USB o altri dispositivi.
E poi, se perdi la chiavetta, che succede? Ci hai mai pensato? Le foto sono perse per sempre!
Ecco dunque 3 spazi di archiviazione foto online che vanno bene non solo per i professionisti ma anche per te che vuoi conservare per sempre ricordi preziosi!
Google Foto
Se hai un account Gmail, devi sapere che hai 15 GB di spazio di archiviazione condiviso che puoi sfruttare tra Gmail, Google Drive e Google Foto. Se consideri che una foto di dimensioni medie scattata con uno smartphone moderno occupa circa 2-5 MB, su Google Drive puoi caricare da 3.000 a 7.000 foto.
Il discorso, però, cambia se, oltre alle foto di risoluzione bassa / media, hai la necessità di memorizzare foto professionali, fatte da fotografi come me, che richiedono più spazio. In questo caso, potrebbe essere utile aumentare lo spazio sfruttando Google One, ovvero lo spazio aggiuntivo a pagamento di Google.

Personalmente mi trovo molto bene con Google per diversi motivi e il piano a 19,99€ all’anno credo sia piuttosto valido se cerchi spazio per le tue foto!
Dropbox
Dropbox è un altro strumento che utilizzo molto spesso per archiviare foto in modo facile. Offre uno spazio cloud per archiviare file di diverso tipo e accedervi da qualunque dispositivo. Anche in questo caso è possibile, quindi, condividere i link dei file con chiunque, che sia un file singolo o un’intera cartella. Ha un sistema di crittografia avanzato ma, se dovesse succedere qualcosa, puoi sempre ripristinare i file dato che viene conservata una cronologia di tutte le versioni per 30 giorni.
La versione gratuita prevede 2GB di spazio, un po’ pochino per conservare foto di alta qualità. Per questo motivo ci sono diversi piani a pagamento mensile o annuale, che partono da 9,99 €/mese per 2TB di spazio e arrivano a 18 €/utente/mese per le grandi aziende.

Reputo Dropbox uno strumento molto valido per memorizzare file di qualsiasi genere anche molto grandi. Il piano Plus per uso personale credo sia molto valido per chi vuole memorizzare foto di smartphone e foto fatte da fotografi professionisti.
Amazon Photos
I clienti Amazon hanno a disposizione 5 GB di spazio per conservare foto e video nello spazio di archiviazione su cloud messo a disposizione da parte della piattaforma. Ma se hai Amazon Prime, allora il discorso si fa molto più interessante: pagando l’abbonamento annuale di Prime a 49,90€ hai diritto ad uno spazio di archiviazione illimitato!
Con lo spazio di archiviazione di Amazon Prime viene fatto un backup automatico, puoi condividere le foto con chi vuoi e organizzarle come preferisci.

Se acquisti tanto su Amazon e l’account Prime ti fa comodo, allora devi assolutamente sfruttare questo servizio.