Quando sono diventata mamma ero già fotografa di matrimoni da anni, ma non avevo mai fotografato un neonato. Ti assicuro che fare un servizio fotografico neonati non è semplice, occorre studiare molto e così ho fatto: ho anche investito nel materiale per il mio studio per raggiungere un ottimo risultato e diventare una fotografa specializzata in servizi fotografici newborn. Oggi posso offrire ai genitori un risultato di cui vado molto fiera proprio perché conosco la preziosità di avere una bambina e so che cosa significa diventare genitore, creare una famiglia e poter ricordare per sempre un attimo così unico e prezioso
Ecco perchè voglio spiegarti come funziona un servizio fotografico neonati. La sessione fotografica richiede molta pazienza e può anche durare 3 ore. Il servizio viene svolto in base alle esigenze del bimbo: viene dato tutto il tempo necessario per l’allattamento, per le coccole e per farlo rilassare beatamente rispettando i suoi ritmi e le sue esigenze. Non c’è alcuna fretta: il servizio fotografico newborn è tutto dedicato a loro, non avrai mai da parte mia nessuna fretta!
Anche gli scatti con i fratellini e sorelline sono preziosi per una nuova famiglia che nasce ma sono quelli più difficili da ottenere, specie se il maggiore ha meno di 3 anni. Per questo motivo li realizzo nell’ultima mezz’ora della sessione, quando il fratellino/sorellina verrà riportato dal papà, dopo essere stati al parchetto! È impensabile per la buona riuscita della sessione che un bimbo piccolo resti 3 ore in silenzio osservando tutte le attenzioni riservate al neonato.
Servizio fotografico newborn? Da pochi giorni fino alle foto neonato 1 mese
Normalmente si parla di servizio fotografico newborn per bambini considerati neonati, ovvero bimbi nati da pochissimo fino a 30 giorni. Per questo le foto neonato 1 mese sono da considerarsi ancora, appunto, newborn. Si tratta solo di una definizione, perchè nel mio studio accolgo molto volentieri anche genitori con bimbi di 2/3 mesi, ma ovviamente il risultato finale cambia.
Diciamo che non c’è alcun vincolo o obbligatorietà: tutto dipende dal risultato che vuoi ottenere (e un bimbo, nelle prime settimane, cambia volto 20 volte!). La velocità con cui crescono i neonati non ci consente di sapere subito come sarà lo shooting, ma rimarrà comunque un evento meraviglioso!
Diciamo che, se devo esprimere una preferenza e darti un’indicazione, il momento migliore per fotografare i neonati è entro i primi 10-15 giorni di vita. Il motivo è puramente tecnico: durante questo periodo dormono più’ profondamente e mantengono ancora quella posizione fetale uterina che mi permette di posizionarli con facilità. Consideriamo poi che dopo le prime due settimane di vita i bimbi cominciano a soffrire di coliche (non è detto, ovviamente) e in tal caso potrebbero essere più difficili da gestire.
Hai presente le foto dei bambini sui quaderni di scuola avvolti nelle fasce mentre dormono rannicchiati? Ecco, quello è il risultato che si ottiene con i bimbi nati entro 2 settimane dallo shooting!
Abiti di genitori e neonato
Nel mio studio sono a disposizione tanti accessori: cestini, cappellini e coperte. Se possibile, però, vestilo con un body che si allaccia davanti per non rischiare di svegliarlo togliendolo dalla testa, nel caso dovesse arrivare addormentato. Se apprezza il ciuccio portalo, servirà sicuramente per intrattenerlo durante la sessione.
Il mio studio è un ambiente attrezzato per accogliere i piccolissimi ospiti. La temperatura del neonato può scendere rapidamente, specialmente quando è nudo, per questo la temperatura viene sempre mantenuta calda.
E i genitori? Spesso la mamma e il papà non si sentono al massimo della loro forma per essere fotografati, ma verso la fine della sessione propongo sempre di fare qualche scatto con il bimbo. Non preoccuparti delle occhiaie, dei kg in più o della stanchezza: il ricordo di questi primi giorni, così come siete e come sempre accade, sono gli scatti più apprezzati! È un momento unico per la coppia che accoglie il proprio figlio. Indicativamente per gli scatti con il papà meglio prevedere una t-shirt grigia per alcuni scatti con il bimbo tra le mani, una t-shirt bianca e un paio di jeans.
Nel caso in cui si fosse anche il fratellino o la sorellina, se inferiore ai 3 anni spesso li fotografo a petto nudo con un paio di jeans. Se invece son più grandi porta una t-shirt bianca o una canottiera senza marchi, loghi o disegni.
Cosa portare durante un servizio fotografico newborn
É del tutto normale che il neonato faccia la cacca e pipì anche più volte durante la sessione, sono preparata anche a questa eventualità! Lo studio ha veramente moltissimi cambi di set copertine e salviettine e ogni cosa viene lavata e disinfettata subito dopo la sessione. Se il bimbo viene allattato al seno, non ha bisogno di nulla se non della sua mamma, se però avessi bisogno di dargli il biberon portalo ma non ti preoccupare per lo scaldabiberon.
Domande frequenti sul servizio fotografico neonati
Quel’è il momento migliore per svolgere la sessione fotografica Newborn?
Il momento ideale per fotografare i neonati è tra i 10 ei 15 giorni di vita, fino a un massimo di 30 giorni. Durante questo periodo dormono più’ profondamente e mantengono ancora quella posizione fetale uterina che mi permette di posizionarli con facilità.
Dove si svolge la sessione?
Può svolgersi nel mio studio fotografico a Milano oppure a domicilio.
Quanto dura?
La durata può variare in base alle esigenze del neonato. Una pausa allattamento può durare anche un ora, lasceremo il neonato libero di prendersi i suoi tempi senza fretta. La durata varia da 2 a 3 ore.
E se il mio neonato non dorme?
I bambini sono bambini e non dovete assolutamente preoccuparvi per questo. Non è necessario che i neonati dormano profondamente, ma che siano rilassati con tutti i propri bisogni soddisfatti. Io ho studiato tutte le tecniche per raggiungere questo stato di pace.
Quanto tempo prima devo prenotare?
È necessario prenotare la sessione con anticipo, preferibilmente in gravidanza. Vi verrà inviato un contratto e i dettagli per il bonifico della sessione da pagare anticipatamente. Ciò mi permette di segnare in agenda la data presunta del parto e non appena nascerà fisseremo la data definitiva della sessione, in modo che avvenga entro i 30 giorni di vita. Questo mi consente di organizzare il mio calendario con un numero massimo di servizi prenotati ogni mese.
Possono prendere parte alla sessione fotografica fratellini e/o sorelline?
Gli scatti con i fratellini e sorelline sono preziosi per una nuova famiglia che nasce. Ma sono tra gli scatti più difficili da ottenere, specie se il maggiore ha meno di 3 anni. Vengono eseguiti nell’ultima o nella prima mezz’ora della sessione, quando il fratellino/sorellina verrà portato dal papà in studio. E’ stressante per un bambino piccolo restare 3 ore in silenzio, desidero che anche per lui sia un esperienza positiva e divertente.
Farai foto anche a noi genitori?
Come devo prepararmi per la sessione?
Una volta confermata la prenotazione riceverai una consulenza telefonica con tutte le indicazioni personalizzate.
Ci sarà ritocco fotografico sulle immagini?
Sì. Tutte le immagini fotografiche acquistate saranno ritoccate accuratamente sulla base delle immagini viste in portfolio.
Come posso calcolare il costo?
Il costo varierà in base a quello che desidererete acquistare una volta visionate le immagini. Per avere un idea la spesa media dei miei clienti varia da 400 euro a 850 euro
Quali sono le tempistiche dopo il servizio fotografico?
Sarete invitati a tornare in studio per visionare e scegliere le vostre immagini circa una settimana dopo le shooting. Il giorno del servizio fotografico prenderemo un appuntamento insieme in base al calendario.